Vai al footer

Azienda Agricola Criolin

di Claudio Canavero

Qui, un'antica tradizione familiare incontra l'innovazione: nel 2000, Claudio ha avviato una profonda trasformazione, dalla costruzione della cantina all’imbottigliamento sotto etichetta, abbandonando il mercato del vino sfuso 
La tenuta si estende su circa 10 ettari, coltivati con metodi organici e dedicati a varietà autoctone come Barbera d’Asti, Ruché, Arneis e Moscato 
Settimane di potature attente e selezione manuale delle uve garantiscono vini autentici, profondamente espressivi del terroir locale 
Oggi Claudio è affiancato da sua moglie Giovanna, e insieme continuano a guidare una scelta di cantina indipendente, radicata nel rispetto del territorio e dell’identità vitivinicola piemontese. 

0d7f9e 155cdbf95698442aa6451962a869f152 Mv2
0d7f9e 2ff576775d5c48b696b13656c834ebbe Mv2
0d7f9e 798b3d769b634657b671ba1afb6ba257 Mv2

Criolin e la sostenibilità

L’Azienda Agricola Criolin ha intrapreso il proprio percorso di sostenibilità con Wine Eco Score, scegliendo di misurare in modo trasparente il proprio impatto ambientale, sociale ed economico. Attraverso il Report di Sostenibilità, Criolin valorizza pratiche come la tutela della biodiversità, l’uso di imballaggi riciclabili, la raccolta di acqua piovana, la produzione di vini vegani e il sostegno alla comunità locale. Un impegno che unisce tradizione e innovazione, per custodire il territorio patrimonio UNESCO e costruire un futuro più responsabile per il mondo del vino. Nel Report di Sostenibilità Wine Eco Score sono stati valutati i tre aspetti fondamentali della sostenibilità – sociale, ambientale ed economica – tra cui la loro certificazione di vino vegano.

Schermata 2025 09 07 Alle 09 29 12

GLI OBIETTIVI DI CRIOLIN PER IL 2030

Entro il 2030 Criolin si impegna a rafforzare il proprio percorso di sostenibilità attraverso obiettivi concreti e misurabili: incremento del 10% nell’adozione di sistemi di raccolta dell’acqua piovana, +20% nelle attività di valorizzazione del territorio come degustazioni e visite in cantina e azienda, +5% nell’impiego di imballaggi riciclati, +20% nelle ore di formazione annuali dedicate a dipendenti e collaboratori e +20% nell’utilizzo di energie rinnovabili. Questi traguardi, interconnessi tra loro, delineano un approccio integrato che unisce tutela ambientale, crescita professionale e valorizzazione culturale del territorio.

Schermata 2025 09 07 Alle 09 29 23

Titolo associati slider poi

Descrizione slider punti di interesse

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Registrati a Wine Eco Score


Indirizzo email e password
Criteri per una password sicura
close

Valutazione ESG test

Loem ipsum dolor sith amethut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ispirare


Pilastro ambientale


Pilastro sociale


Pilastro governance